Lightroom Classic v.15
Adobe, con la versione 15.0 di Lightroom Classic, ha introdotto ulteriori funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale
Non installo mai un nuovo aggiornamento al primo giorno di rilascio, per prevenire eventuali bug non ancora scoperti, soprattutto quado prevede, come in questo caso, l’aggiornamento del catalogo di Lightroom Classic.

Ma non ho saputo resistere, viste le novità introdotte da Adobe, e ho subito installato l’aggiornamento alla versione 15.
Premetto che questo articolo è una mia riflessione sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale pertanto non andrò ad elencare le funzionalità introdotte con la versione 15 di Lightroom Classic.
Personalmente non sono particolarmente interessato all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa cioè le funzionalità per stravolgere una foto togliendo elementi, cambiando sfondi o modificando lo sfocato.
Ma in questo aggiornamento, alcune delle funzionalità introdotte, mi hanno spinto a provarle perché sono di supporto all’utilizzo del software da parte del fotografo.
Mi spiego meglio.
Funzionalità come Culling assistito, Assisted Clulling, (in accesso anticipato), oppure Impilamento automatico, Auto Stacking, aiutano il fotografo nella catalogazione delle foto, andando a ridurre i tempi necessari a svolgere questo compito.
Così come è stato con l’introduzione delle maschere Selezione Cielo, Soggetto, Persone, ecc..

Personalmente trovo molto interessante l’utilizzo di supporto dell’intelligenza artificiale per lo svolgimento di operazioni ripetitive e/o per velocizzare l’utilizzo del software.
E trovo molto meno interessante l’utilizzo generativo dell’intelligenza artificiale come, ad esempio, per generare parti mancanti di una foto, eliminare soggetti, introdurre uno sfocato che non c’è o la sostituzione di uno sfondo.
Premetto che, da malato di tecnologia quale sono, ho un approccio entusiasta alle innovazioni che l’informatica ci propone. Per poi andare a approfondire il tipo di utilizzo e le ricadute che può comportare.
Ovviamente questo è il mio parere di utilizzatore del software Lightroom Classic e ci terrei che, questo breve articolo, sia l’occasione di scambio di opinioni sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale.






Tutte le novità introdotte da Adobe con la Versione 15 di Lightroom Classic
Se sei curioso di sapere come è andato l’aggiornamento ti dico che fino ad oggi 🤞non ho riscontrato problemi 😉
Per approfondire gli aggiornamenti introdotti ti consiglio la pagina Adobe con le novità di Lightroom Classic.
In alternativa, se preferisci la visione di un video, non perdere quanto pubblicato da Julieanne Kost sul suo catalogo YouTube:
- 15 New Features in Lightroom Classic (v15)
- Assisted Culling (Early Access) & Auto Stacking in Lightroom Classic
Entrambi disponibili su YouTube anche con la traccia audio tradotta in italiano.
Altro video molto dettagliato, e in italiano, è l'ultimo video pubblicato dal canale Scatta e Impara.
Scatta e Impara
👋 A presto,
Giovanni
Cosa ne pensi delle ultime novità introdotte da Adobe in Lightroom Classic?
Lascia un commento, per esporre la tua opinione.
📌Mi trovi anche su Bluesky o Threads e qualche volta su Instagram.